Italia: i consumi di frutta secca / 2024
Nel 2024, il mercato al dettaglio della frutta secca in Italia mostra segnali di consolidamento dopo un triennio caratterizzato da progressiva contrazione dei volumi. Secondo le rilevazioni aggiornate, gli acquisti domestici complessivi si attestano a circa 69 mila tonnellate, in crescita del +6% rispetto all’anno precedente (65 mila tonnellate nel 2023), segnando così un parziale recupero dopo il minimo toccato nel 2023. A fronte di una ripresa della domanda in volume, anche la spesa sostenuta dalle famiglie è tornata a crescere, portandosi a quasi 489 milioni di euro (+6% sul 2023), dopo il calo prolungato registrato tra il 2020 e il 2023. Tuttavia, nonostante questo rimbalzo, i livelli attuali rimangono ancora inferiori rispetto a quelli del periodo pre-inflattivo: nel 2020 la spesa per frutta secca superava i 611 milioni di euro, a fronte di un volume di acquisti superiore alle 90.000 tonnellate.
Il report contiene i dati inerenti:
– Le dinamiche del mercato al dettaglio della frutta secca: quantità, valore e prezzo medio (totale e dettaglio per noci, castagne e marroni, arachidi, nocciole, mandorle, pistacchi e altra frutta secca)
– La penetrazione, il consumo e la spesa media per famiglia
– Distribuzione temporale dei consumi
– Distribuzione degli acquisti per canale commerciale
– Distribuzione degli acquisti per aree geografiche
– Distribuzione degli acquisti per composizione famigliare e responsabile acquisti
– Acquisti di merce sfusa e confezionata
– Acquisti di biologico
– Appendice statistica
Pubblicato il: 9 Luglio 2025